La categoria raccoglie i corsi dedicati alla comunicazione in ambito sanitario

DAI SOCIAL ALLA TELEMEDICINA: UN NUOVO CONCETTO DI SALUTE*
COMUNICAZIONE

Il percorso formativa analizza gli aspetti più importanti della telemedicina andando a valutare la sua attuale distribuzione, le principali applicazioni e le previsioni di sviluppo futuro.

Le implicazioni di questa tecnologia sono molteplici e andranno a interessare tutti i campi della gestione della salute con cambiamenti che sarà comunque necessario guidare e implementare secondo le reali esigenze del paziente che resta al centro dell'attenzione del mondo sanitario.

Autori: Comitato Editoriale di Mapy coordinazione e supervisione dott. Paolo Morelli

Moduli:
- Telemedicina: come si è sviluppata?
- I numeri della telemedicina
- La comunicazione in telemedicina
- Il flusso di dati in telemedicina
- Gli strumenti
- Un paziente sempre più disinformato
- Il ruolo dei social nella gestione della salute (video)
- Terminologia in telemedicina
- Etica e netiquette in telemedicina
- Questionario per il rilascio dell'attestato di partecipazione

Ore di apprendimento: 17 ore

Quota di iscrizione: € 40,00

Il corso rilascia un attestato di partecipazione con l’indicazione dell’obiettivo formativo e delle ore di studio. Potrai richiedere i crediti per l’autoformazione tramite il portale COGEAPS, clicca qui per saperne di più

IL CONSIGLIO E IL CONTRATTO (TERAPEUTICO)*
COMUNICAZIONE

Le recenti ricerche sulla comunicazione in ambito sanitario hanno sempre maggiormente evidenziato come un certo modo di relazionarsi con il paziente abbia un'influenza positiva (o negativa) sull'effetto terapeutico. La conoscenza delle proprie capacità di relazione, una delle cosiddette hard skills, può essere di grande aiuto nella propria attività medica. 
Il corso analizza diversi aspetti di quello che viene definito il "contratto terapeutico" tra sanitario e paziente alla base di quella che attualmente viene universalmente denominata una relazione di aiuto.
Inoltre nella seconda parte verranno affrontati argomenti prettamente aziendali come il time management e il team building, visti nell'ottica dell'ambiente sanitario.

Indice
- Quali sono le mie capacità? Soft e hard skills
- Principi generali di comunicazione 1
- Principi generali di comunicazione 2
-La relazione di aiuto
- L'effetto placebo della comunicazione
-Le 4 aree di influenza della comunicazione (sanitario, farmaco, paziente, ambiente)
- La leadership sanitaria
- La gestione del tempo e la corretta programmazione dell'attività.
- Cenni di project management in sanità
- Il lavoro di gruppo (Team Building) e la progettazione di una riunione creativa
- Cenni di public speaking 

Autori: Morelli Paolo

Indice Moduli: 
- Quali sono le mie capacità
- Comunicazione- Principi generali
- La relazione di aiuto
- Effetto placebo
- Le 4 aree di influenza
- La leadership sanitaria
- La gestione del tempo e la corretta programmazione dell'attività
- Cenni di Project management
- Lavoro di guppo e progettazione di una riunione creativa
- Cenni di public Speaking

Quota di iscrizione: € 40,00

Il corso rilascia un attestato di partecipazione con l’indicazione dell’obiettivo formativo e delle ore di studio. Potrai richiedere i crediti per l’autoformazione tramite il portale COGEAPS, clicca qui per saperne di più

LE BASI DELLA MEMORIA E DELL’APPRENDIMENTO*
COMUNICAZIONE

Il presente corso analizza i meccanismi della memoria sotto tutti i punti di vista, partendo da un introduzione storica elenca tutti i possibili tipi di memoria focalizzandosi anche sul meccanismo del ricordo e dell’oblio. Inoltre vengono illustrati anche i processi che legano la memoria alle emozioni. La parte finale del corso è dedicata a esercizi di miglioramento della memoria.

Moduli:
- Introduzione allo studio dell'apprendimento e della memoria
- La memoria di lavoro
- L'apprendimento
- La memoria episodica
- La memoria prospettica e autobiografica
- La memoria semantica
- Il ricordo
- L'oblio
- L'amnesia
- La memoria nei bambini e negli anziani
- Memoria e emozioni
- Migliorare la memoria
- Questionario finale per l'attestato di partecipazione.

Autore:
Dr. Gronchi Giorgio - Psicologo - Dipartimento di Neuroscienze - Università di Firenze

Moduli: 12

Quota di partecipazione: 60,00 €

Il corso rilascia un attestato di partecipazione con l’indicazione dell’obiettivo formativo e delle ore di studio. Potrai richiedere i crediti per l’autoformazione tramite il portale COGEAPS, clicca qui per saperne di più

LA FARMACIA DEI SERVIZI 2.0*
COMUNICAZIONE

Questo corso è la trasposizione di una mia pubblicazione del 2013 che scrissi in occasione della pubblicazione dei decreti attautivi della legge 69/2009 sulla farmacia dei servizi. Provai a immaginarmi le muazioni del panorama della farmacia territoriale nell'ottica di queste nuove normative. Ma mai mi sarei immaginato che dopo più di 10 anni ancora i servizi non sono decollati, o almeno non del tutto, mentre le minacce come la nascita delle società di capitali e le catene si sono puntualmente avverate. Un documento che contiene, a mio avviso, analisi e spunti di riflesione validi ancora oggi.

Paolo Morelli

Docente e autore della pubblicazione:
Dott. Morelli Paolo - Farmacista

Moduli:
Farmacia? quale Farmacia?
- Cambiamento, creatività e serpentelli
- La comunicazione via web
- Qualità a tutti i costi
- Quel bottegaio di un farmacista
- Servizio o non servizio: questo è il problema
- Una vittoria di Pirro
- Considerazioni finali

Quota di iscrizione: € 20,00

Il corso rilascia un attestato di partecipazione con l’indicazione dell’obiettivo formativo e delle ore di studio. Potrai richiedere i crediti per l’autoformazione tramite il portale COGEAPS, clicca qui per saperne di più

LA COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO*
COMUNICAZIONE

La comunicazione svolge un ruolo essenziale nella vita di tutti i giorni sia che si manifesti in un rapporto diretto, sia attraverso i media di divulgazione che stanno sviluppandosi in questo ultimo periodo.
Sin dagli anni 90 si e’ attribuito alla comunicazione un potere che travalica quello del semplice trasferimento di notizie attribuendole, sulla base di dati scientifici pubblicati, anche una attività terapeutica che può fungere da complemento alla cura vera e propria.
In questo corso analizziamo quali aspetti della comunicazione con il paziente possono essere presi in considerazione per essere di maggior aiuto nella relazione di aiuto con il paziente.
Il corso è complementare con "IL PAZIENTE CRONICO E IL CONTRATTO TERAPEUTICO" pubblicato in questa stessa categoria.

AUTORI:
Dott. Paolo Morelli - Farmacista
Dott.ssa Stefania Paoli - Farmacista

Moduli:
Principi generali di comunicazione - Parte 1
- Principi generali di comunicazione - Parte 2
-La relazione di aiuto
- Effetto Placebo- Introduzione storica
- Meccanismo dell'effetto placebo
- I quattro campi di azione della comunicazione: il farmaco
- I quattro campi di azione della comunicazione: il sanitario
- I quattro campi di azione della comunicazione: il paziente
- I quattro campi di azione della comunicazione: l'ambiente
- Il cross selling e i bisogni del paziente
- Esempi di comunicazione in cross selling
- Materiale di studio . 11 articoli

Quota di iscrizione: 20 €

Il corso rilascia un attestato di partecipazione con l’indicazione dell’obiettivo formativo e delle ore di studio. Potrai richiedere i crediti per l’autoformazione tramite il portale COGEAPS, clicca qui per saperne di più

CROSS SELLING ETICO*
COMUNICAZIONE

Questo percorso ha le sue basi su un concetto tipicamente del marketing commerciale: il cross selling, ossia la vendita di un prodotto conseguentemente alla richiesta di un altro prodotto. Ma è un concetto che può essere applicato anche nel mondo sanitario ad esempio nel rapporto tra medico e paziente.

Sì se finalizzato ai bidogni non esprrssi del paziente e se gestito al di fuori di una logica prettamente commerciale ed eticamente corretta a supporto del benessere del paziente

Docenti:
Dr.ssa Paoli Stefania - Farmacista
Dott. Bertini Piero - Farmacista
Dott. Paolo Morelli - Farmacista

Moduli
-
Introduzione
- Comunicazione: concetti principali
- Upselling e Cross selling: definizione
- Piano delle categorie
- Anti iperlipidemici  Parte 1
- Anti iperlipidemici: Parte 2
- Esempi
- Antibioici - Parte 1
- Antibiotici - Parte 2
- Esempi
- Antinfiammatori parte 1
- Antinfiammatori parte 2
- Cortisonici
- Esempi
- IPP Gatroprotettori
- Esempi
- Approfondimento
- Cistite e candida
- Esempi


Quota di iscrizione: 60,00 €

Il corso rilascia un attestato di partecipazione con l’indicazione dell’obiettivo formativo e delle ore di studio. Potrai richiedere i crediti per l’autoformazione tramite il portale COGEAPS, clicca qui per saperne di più